Categoria: Iniziative

“Il diritto alla storia. Saggi, testimonianze, documenti per HISTORIA MAGISTRA (2009-2019) – Milano 25 maggio 2022

In occasione del decimo anniversario dal primo fascicolo di «Historia Magistra. Rivista di storia critica», Angelo d’Orsi e Francesca Chiarotto hanno curato una raccolta di interventi di studiosi e studiose che collaborano e hanno collaborato a vario titolo con la rivista. I testi riflettono sul nostro percorso, sulla vicenda della rivista e sullo stato della …

Leggi tutto

La storia: conoscenza o narrazione? Convegno internazionale – Varese/online 25-26 novembre 2021

«La storia: conoscenza o narrazione? Sull’oggettività della conoscenza storica»: molte domande e molta attualità nel titolo del convegno che l’Università dell’Insubria promuove il 25 e 26 novembre, organizzato dal Centro Internazionale Insubricoin collaborazione con HISTORIA MAGISTRA. Rivista di Storia Critica e il corso di laurea inStoria e storie del mondo contemporaneo e  all’interno della XIII edizione del progetto …

Leggi tutto

Il secolo breve del comunismo italiano – online aprile-giugno 2021

Il centenario della fondazione del PCd’I è l’occasione per riprendere la discussione sull’esperienza di quello che è stato il maggiore partito comunista dell’Occidente. Moltissime sono state le iniziative che hanno ricordato questo anniversario e HISTORIA MAGISTRA intende partecipare a questa discussione attraverso un ciclo di lezioni tenute da redattori e redattrici della rivista dal titolo …

Leggi tutto

“Un Gramsci mai visto” – Roma 30 Novembre 2019

“Un Gramsci mai visto” è uno spettacolo teatrale di e con Angelo d’Orsi. L’appassionata narrazione della vita di Gramsci, nella forma di cinque monologhi (corrispondenti alle cinque parti del libro di Angelo d’Orsi, Gramsci. Una nuova biografia, Feltrinelli 2018), dialoga con momenti di musica e canti popolari di lotta e di lavoro, tratti dalla tradizione orale …

Leggi tutto

Dalle storie militanti alla storia critica – Milano 16 novembre 2019

Sulla scia dell’intervista a Eugenio Gazzola, autore del documentario I Quaderni piacentini. Storia e critica in Italia nella biografia di una rivista, pubblicata sull’ultimo numero (29/2019) di «Historia Magistra. Rivista di storia critica», Irene Piazzoni e Fabio Guidali (redazione milanese di HM) dialogheranno con il regista e con Giacomo Pontremoli, autore di uno dei più …

Leggi tutto

“Storia dell’immigrazione straniera in Italia” – Roma 29 maggio 2019

Il 29 maggio alle ore 17:00 presso la Biblioteca del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell’Università Sapienza di Roma si terrà una presentazione del volume di Michele Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai nostri giorni (Carocci, 2018). Per la prima volta l’immigrazione straniera in Italia viene ripercorsa attraverso una ricostruzione …

Leggi tutto

“Quale Europa?” – Torino 13 maggio 2019

Europa è un termine-concetto dalle radici solide, che affondano nella cultura greca e qualificano l’identità di una comunità fondata sui valori della libertà e del diritto. Tale concetto ha attraversato nei secoli innumerevoli mutazioni di significato. Oggi la storia dell’integrazione europea ha raggiunto uno stadio di evoluzione in cui, complici i frequenti rivolgimenti e gli …

Leggi tutto

“Il trauma di Caporetto” – Torino 26 febbraio 2019

Presso il Polo del ’900 si terrà una discussione a partire dal volume della BHM Il trauma di Caporetto. Storia, Letteratura e arti, a cura di F. Belviso, M.P. De Paulis, A. Giacone (Accademia University Press, 2018). La battaglia di Caporetto (24 ottobre – 9 novembre 1917) ha rappresentato un trauma nella storia italiana del Novecento. …

Leggi tutto