Categoria: Iniziative

Genealogie gramsciane: usi e abusi del pensiero di Antonio Gramsci – Parigi 7 dicembre 2018

La giornata di studi Genealogie gramsciane: usi e abusi del pensiero di Antonio Gramsci – organizzata dal CRIX dell’Università Paris Nanterre in collaborazione con la rivista HISTORIA MAGISTRA. Rivista di storia critica (Torino) – vuole interrogare le diverse modalità di usi o abusi del pensiero di Gramsci, attraverso lo studio precipuo dei Quaderni del carcere, toccando …

Leggi tutto

“Gramsci. Una nuova biografia” – Parigi 6 dicembre 2018

Giovedì 6 dicembre presso La LIBRERIA a Parigi la redazione parigina di HISTORIA MAGISTRA ha organizzato una presentazione della nuova edizione, rivista e accresciuta, di Gramsci. Una nuova biografia di Angelo d’Orsi (Feltrinelli). La biografia di Gramsci a firma di d’Orsi è attenta soprattutto agli aspetti intellettuali e politici della complessa personalità di Gramsci, ma …

Leggi tutto

“Lune Storte. Storie dal manicomio di Collegno” – Torino 4 dicembre 2018

Il fascicolo N. 26/2018 di HISTORIA MAGISTRA ospita nella rubrica “Piccolo e grande schermo” una presentazione del documentario Lune storte. Storie dal manicomio di Collegno (2017) a cura della regista Adonella Marena. In collaborazione con l’Associazione Djanet e il Comune di Collegno, HISTORIA MAGISTRA organizza a Torino la proiezione e la discussione di Lune Storte …

Leggi tutto

“Il fattaccio di Via della Missione” – Firenze 3 dicembre 2018

Il 1948, anno del varo della Costituzione repubblicana, è anche l’anno in cui Antonio Pallante, il 14 luglio, sparò a Togliatti e le piazze d’Italia furono invase dall’ira popolare. A seguito delle manifestazioni nazionali, i prefetti segnalano il ritrovamento di armi di vario tipo: «cannoni 28; mortai e lanciagranate 202; fucili mitragliatori 6.200; mitragliatrici 995; …

Leggi tutto

Karl Marx, la storia, il mondo globale – Roma 13 novembre 2018

Nel bicentenario della nascita di Karl Marx, l’interesse verso la sua figura e il suo pensiero si è riacceso in tutto il mondo. La globalizzazione, del resto, non è che la estensione progressiva e necessaria del capitale, che condanna classi e popoli a lottare quotidianamente per la soddisfazione dei propri bisogni esistenziali. È dunque importante …

Leggi tutto

1918-2018. A cento anni dalla Grande Guerra in Italia – Parigi 8-9 novembre 2018

Organisé dans le cadre du projet interuniversitaire Les Italiens et la Grande Guerre 1915-1918 / 2015-2018, qui a réuni Aix-Marseille Université, l’Université Côte d’Azur et l’Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3, le colloque international 1918-2018 : cent ans de la Grande Guerre en Italie entend s’interroger sur l’héritage du premier con it mondial aux XXe et XXIe …

Leggi tutto

Aspettando il 68. 50 anni dopo – Roma 10 ottobre 2018

Il Sessantotto è un momento decisivo di incontro e di snodo tra varie fasi della storia recente, nazionale e internazionale, almeno in ambito europeo e statunitense. Nonostante ciò e forse proprio per questo, il dibattito pubblico e storiografico sul Sessantotto in alcuni casi si è ridotto a una serie di luoghi comuni e in altri …

Leggi tutto

Il conflitto sociale nei secoli. Corso di aggiornamento per insegnanti – Torino ottobre 2018 – marzo 2019

L’associazione di formazione professionale “Proteo Fare Sapere” e l’Associazione per il diritto alla Storia “Historia Magistra” promuovono un ciclo di incontri seminariali aventi come tema Il confitto sociale nei secoli. Il corso di aggiornamento sarà strutturato in un due momenti: una lezione introduttiva durante la quale saranno presentate e discusse fonti primarie e letteratura scientifica …

Leggi tutto

Appel à Communications: “1918-2018 : cent ans de la Grande Guerre en Italie. Colloque international” – Paris 8-9 novembre 2018

CIRCE (Centre interdisciplinaire de recherche sur la culture des échanges) EA 3979 – LECEMO en collaboration avec la revue Historia Magistra (Turin) 
 Comité d’organisation: Maria Pia De Paulis, Angelo d’Orsi, Francesca Belviso Comité scientifique: Francesca Belviso (Université d’Amiens-Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3), Manuela Bertone (Université de Nice Sophia Antipolis), Maria Pia De Paulis (Université Sorbonne Nouvelle-Paris …

Leggi tutto

La vicenda Moro nella storia della Repubblica – Interventi audio (maggio 2018)

Il 21 maggio scorso la Redazione romana di HISTORIA MAGISTRA ha organizzato un seminario di studi dal titolo La vicenda Moro nella storia della Repubblica. L’incontro cade nel 40° anniversario del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro, e all’indomani della conclusione dei lavori della seconda Commissione parlamentare d’inchiesta su tale vicenda, accolti dalla quasi totale …

Leggi tutto