Categoria: Tutti i fascicoli

Historia Magistra. Rivista di storia critica N.36/2021

EDITORIALE Amedeo Cottino, Quando il potere democratico mostra la sua ferocia. Il “caso Assange” IN CORSIVO Gino Candreva, Foibe: tra pulp history e verità di Stato TRA STORIA E POLITICA Marco Cerotto, Il «Socrate socialista». Raniero Panzieri, i «Quaderni rossi» e la Cgil LAVORI IN CORSO Giulio Di Donato, Integrazione europea e cosmopolitismo in Jürgen …

Leggi tutto

Historia Magistra. Rivista di storia critica N. 35/2021

EDITORIALE Angelo d’Orsi, Come celebrare il comunismo italiano? IN CORSIVO Alberto Pantaloni, Un attacco alla libertà di ricerca storica: l’affaire Persichetti TRA STORIA E POLITICA Francesco Coniglione, La fine delle ideologie e la metamorfosi del partito politico. Il caso italiano LAVORI IN CORSO Alessia Ceccarelli, Custodire, sorvegliare, censurare. L’autorità genovese e la circolazione degli scritti …

Leggi tutto

Historia Magistra. Rivista di storia critica N. 34/2020

EDITORIALE Marina Penasso, Una necessaria rieducazione sentimentale IN CORSIVO Alessandro Barile, Una “eretica disciplinata”. Rossana Rossandra dirigente comunista TRA STORIA E POLITICA Pietro Stefanini, Come normalizzare l’assedio: il “Meccanismo per la ricostruzione di Gaza” LAVORI IN CORSO Gabriele Mastrolillo, Rivoluzione e controrivoluzione in Ungheria viste dal Partito socialista italiano (1919-1920) Elisa Baccini, Maeva Le Roy, …

Leggi tutto

Historia Magistra. Rivista di storia critica N. 33/2020

EDITORIALE Roberto Poma, Big Pharma. Medicina, mercato, potere alla luce della pandemia IN CORSIVO Salvatore Palidda, L’eterna “Negro Question” (e l’incomprensione di Hannah Arendt) Christophe Charle, Fin de publication de la revue «Le Débat», fin d’une époque? TRA STORIA E POLITICA Rodrigo Sarruge Molina e Fábio Bacila Sahd, Breve história da espoliação dos povos indígenas …

Leggi tutto

Historia Magistra. Rivista di storia critica N. 32/2020

Qui potete scaricare l’indice e leggere la nota d’apertura in ricordo di Gian Mario Bravo: HM n. 32 Indice e Ricordo di G.M. Bravo EDITORIALE Francesco Coniglione, Scienza, epidemia e politica al tempo del Coronavirus IN CORSIVO Christophe Mileschi, La pluie ruisselle vers le haut Giovanni Savino, La Russia e noi: per una critica della …

Leggi tutto

Historia Magistra. Rivista di storia critica N. 31/2019

EDITORIALE Fabrizio Loreto, Il 1969 dalla A alla Z: le parole-chiave di un anno epocale IN CORSIVO Angelo d’Orsi, Comunismo e nazismo: una equazione errata TRA STORIA E POLITICA Piergiorgio Bianchi, Sotto le insegne del Padre. L’esegesi staliniana di Lenin Francesco Coniglione, La stagione di “Mani pulite” e il nuovo patto sociale OSSERVATORIO UPS Antonio …

Leggi tutto

Historia Magistra. Rivista di storia critica N. 30/2019

EDITORIALE Giuseppe Cacciatore, Weimar cent’anni dopo. Lezioni da meditare IN CORSIVO Cecilia Novelli, Fascisti del terzo millennio TRA STORIA E POLITICA Carlo Sanna, Tra islamismo e secolarismo. La Turchia e il difficile dialogo con l’Unione Europea LESSICO Cesare Panizza, Una democrazia immaginaria? Note sulla storia dell’azionismo OSSERVATORIO UPS Massimo Congiu, La verità di Stato. Ungheria: …

Leggi tutto

Historia Magistra. Rivista di storia critica N. 29/2019

EDITORIALE Angelo d’Orsi, On the road. Dieci anni di “storia critica” IN CORSIVO Stefano Bottoni, Dal governo al sistema? Autoritarismo e movimenti sociali nell’Ungheria di Orbán TRA STORIA E POLITICA Mattia Dessì, La Black Middle Class in Sudafrica: una prospettiva storica Gaetano Morese, Per una società di liberi ed uguali. Tommaso Pedio dall’antifascismo alla rinascita …

Leggi tutto

Historia Magistra N. 28/2018 – 100 anni di guerra (molta) e pace (poca)

Il fascicolo numero 28 (2018) della nostra Rivista é l’ultimo fascicolo dell’annata X e l’ultimo sotto l’insegna dell’editore FrancoAngeli. A partire dal prossimo numero, il 29, HISTORIA MAGISTRA sarà edita da Rosenberg &Sellier. Ecco il Sommario: EDITORIALE Angelo d’Orsi, 100 anni di guerra (molta) e pace (poca) IN CORSIVO Christophe Mileschi, Gilets jaunes, ou la …

Leggi tutto

Historia Magistra N. 27/2018 – Marx 200

Il fascicolo numero 27 (2018) si apre con l’Editoriale di Gian Mario Bravo dedicato al 200° anniversario della nascita di Karl Marx e all’attualità del suo pensiero nelle società del Terzo millennio. La rubrica “In corsivo”, per la firma di Michele Colucci, è rivolta alla questione dell’immigrazione straniera in Italia e alle sue numerose complessità. …

Leggi tutto