Categoria: Iniziative

“Sfumature di rosso. La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento” – Palermo 15 novembre 2017

In occasione del centenario della Rivoluzione russa la rivista digitale PalermoGrad, l’associazione WERT e l’Istituto Gramsci siciliano organizzano una presentazione del volume Sfumature di rosso. La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento a cura di Marco Di Maggio. Il libro raccoglie una serie di ricerche sulle rappresentazioni della Rivoluzione russa e, in particolare, della …

Leggi tutto

“Gramsci. Una nuova biografia”: presentazione del libro di Angelo d’Orsi – Roma 14 Luglio 2017

“Arrestato alle ore 22,30 dell’8 novembre 1926, davanti all’ingresso di via Morgagni 25, dimora dei Passarge, l’onorevole Gramsci venne tradotto al carcere di Regina Coeli. In quella manciata di minuti fu decretata la fine, o quasi, dell’attività politica di un militante appassionato e coraggioso, anche se si aprì la strada all’opera di un gigante del …

Leggi tutto

1917: rivoluzioni e Rivoluzione – Roma 17 maggio 2017

Un incontro sul 1917, l’anno delle rivoluzioni e della Rivoluzione, attraverso due letture storiche. A partire dal volume 1917. L’anno della rivoluzione di Angelo d’Orsi (Laterza 2016) ripercorre mese per mese il susseguirsi di eventi: dalla nuova Costituzione del Messico al rientro di Lenin in Russia; dall’entrata in guerra degli Stati Uniti all’apparizione a Fatima; …

Leggi tutto

L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974 – Roma 8 maggio 2017

Il libro di Mirco Dondi L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974 (Laterza 2015) propone una delle prime sintesi di carattere scientifico, opera finalmente di uno storico, sulla strategia della tensione in Italia, dalle origini dei primi anni Sessanta fino all’anno della strage di Brescia e dell’Italicus. Inoltre, la mole documentaria esaminata dall’Autore appare …

Leggi tutto

“Gramsci. Una nuova biografia”: presentazione del libro di Angelo d’Orsi – Torino 2 maggio 2017

“Arrestato alle ore 22,30 dell’8 novembre 1926, davanti all’ingresso di via Morgagni 25, dimora dei Passarge, l’onorevole Gramsci venne tradotto al carcere di Regina Coeli. In quella manciata di minuti fu decretata la fine, o quasi, dell’attività politica di un militante appassionato e coraggioso, anche se si aprì la strada all’opera di un gigante del …

Leggi tutto

Cultura, intellettuali, egemonia nel pensiero di Antonio Gramsci – Parigi 21 gennaio 2017

Incomincia l’anno delle celebrazioni gramsciane, in occasione dell’80° della morte, che si registrerà il prossimo 27 aprile. HISTORIA MAGISTRA ne è coinvolta, sia attraverso singoli, sia nel suo insieme. La prima iniziativa si tiene a Parigi, alla Maison d’Italie, sabato 21 gennaio (tra l’altro giorno anniversario ella fondazione del PCI, nel lontano 1921), con una …

Leggi tutto