Categoria: Iniziative

La vicenda Moro nella storia della Repubblica – Roma 21 maggio 2018

Nel 40° anniversario del sequestro e dell’omicidio di Aldo Moro, e all’indomani della conclusione dei lavori della seconda Commissione parlamentare d’inchiesta su tale vicenda, accolti dalla quasi totale indifferenza di mass media e opinione pubblica, la redazione romana di HISTORIA MAGISTRA, in collaborazione con il Dottorato di Storia e Scienze filosofico-sociali dell’Università di Roma Tor …

Leggi tutto

Journée d’étude: “Utopies du corps” – Paris 3 mai 2018

Cette journée d’étude entend interroger la relation que le corps humain entretient avec la notion d’utopie à des époques différentes de l’histoire. Au début du XVIème siècle, Thomas More imaginait l’insula Utopia, un lieu hors de toute géographie où l’herbe est toujours plus verte que nulle part ailleurs. La chasse est interdite, les pauvres n’existent …

Leggi tutto

“Gramsci. Una nuova biografia” – Roma 18 aprile 2018

Presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni dell’Università Sapienza di Roma si terrà la presentazione del volume di Angelo d’Orsi, Gramsci. Una nuova biografia (Feltrinelli, 2017). La nuova biografia di Antonio Gramsci, condotta alla luce delle acquisizioni documentali degli ultimi due decenni. Una biografia che è attenta soprattutto agli aspetti intellettuali e politici della complessa …

Leggi tutto

“La semimbecille e altre storie” – Roma 16 dicembre 2017

La psichiatria viene chiamata a ridefinire, nella contrapposizione di normalità e follia, i contorni di senso del bene e del male, in una parola, di ciò che è adeguato. Il manicomio come criterio di controllo: tentativo di correzione o – nella maggior parte – luogo dove seppellire il folle e condannarlo all’oblio, per garantire le …

Leggi tutto

Foto: “La ricerca della verità: il Giudice e lo Storico.” – Torino, 30 Novembre 2017

La ricerca della verità: il Giudice e lo Storico. Dialogo a due voci tra:Angelo d’Orsi (Storico del Pensiero Politico) e Roberto Scarpinato (Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Palermo). Università degli Studi di Torino in collaborazione con Historia Magistra. Sono intervenuti Gianmaria Ajani (Magnifico Rettore) e Gastone Cottino (Emerito – Università di Torino) Torino, …

Leggi tutto

Mafia e corruzione: conferenza di Roberto Scarpinato – Torino 1 dicembre 2017

“La corruzione è oggi il principale strumento di penetrazione delle mafie nelle istituzioni”. Roberto Scarpinato spiega così il legame tra mafia e politica. Dopo il crollo della Prima Repubblica il ceto politico ha progressivamente emanato una serie di leggi che hanno impedito il contrasto giudiziario alla corruzione. Oggi la corruzione è sostanzialmente impunita: su 60.000 …

Leggi tutto

La ricerca della verità: il Giudice e lo Storico – Torino 30 novembre 2017

In occasione del collocamento in quiescenza del Prof. Angelo d’Orsi l’Università di Torino, con la collaborazione di HISTORIA MAGISTRA. Rivista di Storia Critica, organizza un incontro a due voci sul tema “La ricerca della verità: il giudice e lo storico”. Angelo d’Orsi (storico del pensiero politico) e Roberto Scarpinato (procuratore generale) discutono di una analogia, …

Leggi tutto

“La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68” – Roma 21 novembre 2017

La redazione romana della rivista HISTORIA MAGISTRA organizza un seminario di discussione a partire dal libro di Alessandro Santagata “La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68” (Viella, 2016). Il libro riconduce le vicende del mondo cattolico dopo il Concilio Vaticano II e la nascita del dissenso alla trasformazione della società italiana …

Leggi tutto

“Palmiro Togliatti e il comunismo nel Novecento” – Firenze 20 novembre 2017

Lunedì 20 novembre, alle ore 18:00, nei locali della SMS Rifredi di Firenze, verrà presentato il libro Palmiro Togliatti e il comunismo del Novecento, a cura di Alexander Höbel (Università Federico II Napoli) e Salvatore Tinè (Università di Catania). Leader storico del PCI, teorico della “via italiana al socialismo”, Palmiro Togliatti è stato anche – fino al …

Leggi tutto