Iniziative

Un maestro per la storia: Scritti di e su Gian Mario Bravo (2010-2020), a cura di Angelo d’Orsi e Francesca Chiarotto

Questo volume, nato in seno alla comunità di HISTORIA MAGISTRA, è un piccolo gesto che intende esprimere la gratitudine per il contributo che Gian Mario Bravo – mancato il 29 aprile 2020 – ha dato alla Rivista, fin dalla sua fondazione, nel 2009: i suoi testi qui raccolti lo testimoniano,… Leggi tutto

Il secolo breve del comunismo italiano: 5 video-lezioni

Da aprile a luglio 2021, redattori e redattrici di HISTORIA MAGISTRA hanno ripercorso la storia del Partito Comunista d’Italia in cinque video-lezioni. Vi proponiamo qui una breve sintesi e il video di ogni incontro. Gli incontri sono stati coordinati e moderati da Guglielmo Alfonso Pellerino. Da Bordiga a Gramsci (1921-1926),… Leggi tutto

Gian Mario Bravo, la misura della passione e del rigore

La morte del professor Bravo è un colpo assai duro per la nostra Rivista. Porteremo avanti il lavoro, anche per rispetto nei confronti di uno studioso e intellettuale che credeva nella funzione della Rivista. Gian Mario Bravo ha collaborato con noi sin dalla fondazione, è stato membro del Consiglio di… Leggi tutto

Historia Magistra N. 31/2019 – Video presentazioni

Fabrizio Loreto (Università di Torino) introduce il suo editoriale al Fascicolo 31 sugli avvenimenti e il significato storico del 1969. In occasione del cinquantesimo anniversario dell’Autunno caldo del 1969, l’autore mostra luce e ombre di una stagione certamente straordinaria nella storia sociale e politica dell’Italia repubblicana. Il comunicato che rendeva… Leggi tutto

RECENSIONE: Francesca Chiarotto (a cura di), Aspettando il Sessantotto. Continuità e fratture nelle culture politiche italiane dal 1956 al 1968, Torino, Accademia University press, 2017; pagg. 411, € 28,00.

di Graziella Gaballo Da: Quaderno di Storia Contemporanea, 64 (2018). I contributi presenti in questo libro sono quelli che hanno dato vita, il 27 e il 28 maggio 2015, a un convegno organizzato a Torino presso la Fondazione Firpo, con il medesimo titolo del volume che ne è scaturito, e… Leggi tutto

La ricerca della verità. Il Giudice e lo Storico – Introduzione

La ricerca della verità. Il Giudice e lo Storico. In occasione del collocamento in quiescenza del Prof. Angelo d’Orsi Incontro con Angelo d’Orsi e Roberto Scarpinato 30 novembre 2017 Introduzione del Prof. Emerito Gastone Cottino Angelo d’Orsi ha scelto, per festeggiare il suo settantesimo compleanno e il commiato dall’insegnamento ufficiale… Leggi tutto

Sembra un secolo. La rivoluzione russa in Italia

di Tommaso Baris Da PALERMOGRAD In occasione del centenario della rivoluzione d’Ottobre sono apparsi nelle librerie diversi volumi: da saggi di riflessione storica appositamente scritti ad importanti classici riproposti ad anni di distanza dalla loro prima uscita, per arrivare a testi finalmente tradotti per il pubblico italiano. In questo quadro… Leggi tutto

RECENSIONE: Marco DI MAGGIO (a cura di), Sfumature di rosso. La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento, Torino, Accademia University Press, 2017, 328 pp.

di Andrea Ricciardi Da Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 31/3 (2017). Sosteneva Vittorio Foa, nel 2006, a proposito della rivoluzione: «È da un po’ di tempo che rifletto sulla rivoluzione e, più precisamente, sulla nostalgia della rivoluzione. Il Novecento è stato un secolo caratterizzato da conflitti devastanti ma anche… Leggi tutto

Il grande rimosso del Novecento – «Sfumature di rosso», un libro collettivo sugli effetti della Rivoluzione russa in Italia

di Alessandro Santagata Da Il Manifesto 7.7.2017 Nell’introduzione a I Rivoluzionari Eric Hobsbawm sosteneva che la differenza principale tra la sua generazione e quella dei militanti degli anni Sessanta consisteva nel fatto che la prima aveva creduto nel socialismo e si era formata nel mito della Rivoluzione russa, mentre la… Leggi tutto

La storia religiosa di Giovanni Miccoli: un decalogo per lo storico

  La comunità di HISTORIA MAGISTRA ricorda lo storico triestino Giovanni Miccoli scomparso il 28 marzo 2017. Qui la notizia della morte dello storico triestino, noto per i suoi libri sulla storia della Chiesa, pubblicata da Il Piccolo di Trieste.     di Roberto Alciati (Max-Weber-Kolleg, Erfurt) La storia religiosa è… Leggi tutto

Giovanni Miccoli: maestro e amico

La comunità di HISTORIA MAGISTRA ricorda lo storico triestino Giovanni Miccoli scomparso oggi, 28 marzo 2017, con le parole di Giuseppe Sergi. Qui la notizia della morte dello storico triestino, noto per i suoi libri sulla storia della Chiesa, pubblicata da Il Piccolo di Trieste. di Giuseppe Sergi Ho avuto… Leggi tutto

Historia Magistra. Rivista di storia critica N.36/2021 10 Giugno 2022

EDITORIALE Amedeo Cottino, Quando il potere democratico mostra la sua ferocia. Il “caso Assange” IN CORSIVO Gino Candreva, Foibe: tra pulp history e verità di Stato TRA STORIA E POLITICA Marco Cerotto, Il «Socrate socialista». Raniero Panzieri, i «Quaderni rossi» e la Cgil LAVORI IN CORSO Giulio Di Donato, Integrazione… Leggi tutto

“Il diritto alla storia. Saggi, testimonianze, documenti per HISTORIA MAGISTRA (2009-2019) – Milano 25 maggio 2022 24 Maggio 2022

In occasione del decimo anniversario dal primo fascicolo di «Historia Magistra. Rivista di storia critica», Angelo d’Orsi e Francesca Chiarotto hanno curato una raccolta di interventi di studiosi e studiose che collaborano e hanno collaborato a vario titolo con la rivista. I testi riflettono sul nostro percorso, sulla vicenda della… Leggi tutto

Historia Magistra. Rivista di storia critica N. 35/2021 30 Gennaio 2022

EDITORIALE Angelo d’Orsi, Come celebrare il comunismo italiano? IN CORSIVO Alberto Pantaloni, Un attacco alla libertà di ricerca storica: l’affaire Persichetti TRA STORIA E POLITICA Francesco Coniglione, La fine delle ideologie e la metamorfosi del partito politico. Il caso italiano LAVORI IN CORSO Alessia Ceccarelli, Custodire, sorvegliare, censurare. L’autorità genovese… Leggi tutto

Un maestro per la storia: Scritti di e su Gian Mario Bravo (2010-2020), a cura di Angelo d’Orsi e Francesca Chiarotto 23 Novembre 2021

Questo volume, nato in seno alla comunità di HISTORIA MAGISTRA, è un piccolo gesto che intende esprimere la gratitudine per il contributo che Gian Mario Bravo – mancato il 29 aprile 2020 – ha dato alla Rivista, fin dalla sua fondazione, nel 2009: i suoi testi qui raccolti lo testimoniano,… Leggi tutto

La storia: conoscenza o narrazione? Convegno internazionale – Varese/online 25-26 novembre 2021 23 Novembre 2021

«La storia: conoscenza o narrazione? Sull’oggettività della conoscenza storica»: molte domande e molta attualità nel titolo del convegno che l’Università dell’Insubria promuove il 25 e 26 novembre, organizzato dal Centro Internazionale Insubricoin collaborazione con HISTORIA MAGISTRA. Rivista di Storia Critica e il corso di laurea inStoria e storie del mondo contemporaneo e  all’interno… Leggi tutto

Historia Magistra. Rivista di storia critica N. 34/2020 22 Luglio 2021

EDITORIALE Marina Penasso, Una necessaria rieducazione sentimentale IN CORSIVO Alessandro Barile, Una “eretica disciplinata”. Rossana Rossandra dirigente comunista TRA STORIA E POLITICA Pietro Stefanini, Come normalizzare l’assedio: il “Meccanismo per la ricostruzione di Gaza” LAVORI IN CORSO Gabriele Mastrolillo, Rivoluzione e controrivoluzione in Ungheria viste dal Partito socialista italiano (1919-1920)… Leggi tutto